Breadcrumb

Landing Navigation

Che cosa significa educazione STEAM

STEAM: un approccio educativo integrato

Nella nostra attualità la tecnologia sta giocando, e giocherà, un ruolo sempre più fondamentale in quasi tutti gli ambiti professionali. I programmi scolastici tradizionali che prevedono materie studiate come sistemi isolati non sono più adeguati per preparare gli studenti alle sfide future. È necessario formare gli studenti tramite un approccio educativo integrato tra le diverse materie così da fornire loro competenze complete e interconnesse.

Nella moderna visione olistica della scuola è necessario che le materie si fondano tra loro, s’incontrino e si compensino, arricchendosi a vicenda, grazie anche ai nuovi mezzi digitali, fino a emergere agli occhi degli studenti come tante sfaccettature di un unico poliedro complesso. Le tematiche che si affrontano via via non possono essere sviluppate da un solo punto di vista, ma è indispensabile che siano osservate e sviscerate considerando tutte le possibili angolature da cui è composta la nostra realtà. Questo è il principio alla base della filosofia didattica della STEAM Education.

A ICS Milan International School, uno dei pilastri dell'insegnamento è proprio l'educazione STEAM, un approccio integrato all'apprendimento che coinvolge gli studenti in diverse aree tematiche: Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica. ICS Milan integra questo approccio con il design thinking, “Design" inteso come mentalità creativa e focalizzata sul problem solving che caratterizza il processo di progettazione, creando un ambiente educativo innovativo che stimola i bambini a trovare soluzioni semplici a problemi sempre più complessi.

Quale è la differenza tra didattica STEM e STEAM

STEAM è un acronimo inglese che sta per Science, Technology, Engineering, Arts e Mathematics (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Mentre l’acronimo STEM, senza la A, significa Science, Technology, Engineering e Mathematics (scie

STEAM logo

nze, tecnologia, ingegneria e matematica).

La A dell'acronimo STEAM - l'iniziale di Arts (arte) - rappresenta l'integrazione delle discipline umanistiche all'interno del blocco scientifico, sviluppando sia la parte creativa che quella logico-matematica.

Nell’approccio della STEAM Education le materie tecnico-scientifiche dialogano con l'arte in un proficuo scambio interdisciplinare che favorisce il pensiero critico e creativo, la manualità e il problem solving.

 

I vantaggi della STEAM education per gli studenti

In un mondo in continua e rapida evoluzione, il sistema educativo deve adeguarsi alle nuove esigenze. I lavoratori del futuro dovranno mostrare un approccio flessibile e la capacità di risolvere problemi complessi, aggiornando costantemente le proprie competenze.

I lavoratori del futuro dovranno mostrare un approccio flessibile, oltre alla capacità di affrontare e risolvere i problemi che gli si porranno davanti, attualizzando sempre le proprie competenze nel corso della loro vita.

Le competenze acquisite attraverso la STEAM Education rispondono proprio a queste nuove esigenze e saranno utili in qualsiasi professione. L'educazione STEAM prepara gli studenti alla vita, indipendentemente dalla carriera che sceglieranno in seguito. Non insegna solo materie specifiche, ma una vera e propria filosofia educativa che implica un diverso modo di apprendere, porre domande, sperimentare e creare.

I metodi di insegnamento dell’approccio didattico STEAM

L'apprendimento STEAM celebra la simbiosi tra arti e scienze. A differenza dei modelli tradizionali di insegnamento, l'educazione STEAM riunisce le materie, rafforzando le connessioni tra loro. Attraverso questo approccio olistico, gli studenti imparano a usare contemporaneamente la loro parte razionale e quella creativa.

Gli insegnanti di ICS Milan utilizzano l'apprendimento progettuale che attraversa ciascuna delle cinque discipline, promuovendo un ambiente inclusivo in cui qualsiasi studente possa apportare il proprio contributo.

Facciamo degli esempi concreti per capire meglio:

  • Da Year 2, i bambini della scuola primaria iniziano a sperimentare con le risorse LEGO® Education, approcciandosi al coding, alla programmazione e all'ingegneria. Ad esempio, dopo aver costruito un robot LEGO®, i bambini devono programmarlo per farlo muovere nella modalità richiesta.
  • Gli insegnanti di arte e matematica possono organizzare attività interdisciplinari, come spiegare la geometria attraverso l'arte, riconoscendo la successione di Fibonacci nelle composizioni artistiche.
  • I progetti di Performing Arts sviluppano contenuti scientifici attraverso il teatro, permettendo agli studenti di apprendere concetti scientifici mentre sviluppano soft skills come public speaking, ascolto attivo e lavoro di gruppo.
  • Gli studenti della secondaria hanno l'opportunità di collaborare direttamente con aziende, entrando in contatto con il mondo del lavoro attraverso progetti reali che combinano design, produzione e comunicazione.

Perché scegliere un percorso formativo STEAM

Da quanto abbiamo detto emerge chiara la ragione per cui è consigliabile un percorso formativo STEAM.

Se l’approccio STEM mira a fornire agli studenti competenze “pronte per il futuro”, concentrando l’insegnamento su Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, l’approccio STEAM – che include nell’acronimo la “A” di Art – abbraccia anche una gamma di materie creative, dall’arte al teatro al design grafico alla fotografia alla letteratura.

Questo aspetto rende la STEAM Education più inclusiva, consentendo a tutti gli studenti, compresi quelli naturalmente più portati per le materie creative, di sentirsi valorizzati e di far fiorire i loro talenti, preparandoli a diventare veri cittadini del mondo capaci di affrontare le sfide globali.