Breadcrumb

Landing Navigation

Il tuo asilo internazionale a Milano dagli 1 ai 5 anni

Early Years Foundation Stage: il metodo pedagogico per Nursery e Kindergarten

Nursery kids having fun

Il nostro asilo nido (Nursery) e la nostra scuola dell’infanzia (Kindergarten) internazionale a Milano si fondano sul programma Early Years Foundation Stage dedicato ai bambini di età compresa tra uno e cinque anni.

L'Early Years Foundation Stage Framework (EYFS) è un programma pedagogico del Regno Unito che si fonda su 4 principi basilari:

  • Unique child: ciascun bambino è un allievo competente fin dalla nascita ed è in grado di essere resiliente, capace, fiducioso e sicuro di sé.
  • Enabling environments: l'ambiente riveste un ruolo fondamentale nel sostenere e stimolare lo sviluppo e l'apprendimento dei bambini.
  • Positive relationships: i bambini imparano a essere forti e indipendenti cominciando da relazioni amorevoli e sicure, grazie ai genitori e/o grazie a una persona chiave.
  • Learning and development: i bambini imparano e si sviluppano in modi e ritmi diversi, e tutte le aree di apprendimento e sviluppo sono ugualmente importanti e interconnesse.

Quali sono le aree di apprendimento e sviluppo dell’EYFS

Nell'ambito del programma dell'EYFS (Early Years Foundation Stage Framework), nel nostro asilo nido e scuola materna internazionale a Milano l'apprendimento è suddiviso in sette aree chiave:

  • Sviluppo sociale ed emotivo
  • Sviluppo fisico
  • Comunicazione e linguaggio
  • Matematica
  • Alfabetizzazione
  • Comprensione del mondo
  • Arti espressive e design

InNoi di ICS Milan siamo molto attenti agli aspetti sociali ed emotivi dell'apprendimento. Il bambino fa esperienza e impara in un contesto di gioco bilanciato da attività promosse dai bambini stessi all’interno di un ambiente accogliente e attivo. Questo approccio favorisce lo sviluppo della creatività, del pensiero critico, oltre che dell’attitudine a correre rischi per ottenere ciò che si desidera. Sta poi agli educatori, osservando ogni giorno il comportamento di ciascun bambino, rispondere con prontezza ed efficacia alle loro esigenze.

Parlare inglese sin dall’inserimento: i benefici del nido bilingue

Frequentare un asilo nido e una scuola materna in inglese porta molti benefici ai bambini. Grazie ad anni di ricerche sempre più approfondite, oggi infatti sappiamo che i bambini bilingui ottengono, rispetto agli altri, vantaggi permanenti.

Il bilinguismo d’altronde è una risorsa non solo dal punto di vista linguistico e culturale ma anche cognitivo: i bambini che padroneggiano due lingue sono in grado di trovare, prima e meglio degli altri, soluzioni diverse a un problema. I bambini bilingui, in particolar modo quelli esposti precocemente a due lingue, mostrano un approccio più elastico alla realtà, dal punto di vista sia cognitivo che emotivo, e sanno adattarsi e interpretare situazioni e problemi complessi, non solo perché dispongono di due finestre sul mondo e su due culture, ma anche perché i loro circuiti neuro cerebrali risultano più allenati.

Crescere con più di una lingua, come nel nostro asilo nido e scuola materna in inglese, consente al bambino di avere maggiore consapevolezza riguardo alla struttura e al funzionamento del linguaggio stesso e di ottenere un vantaggio rispetto ai coetanei monolingui nell’analisi metalinguistica e nell’apprendimento di altre lingue. Il bilinguismo ha inoltre effetti molto positivi anche sull’attenzione: i bilingui, infatti, sono avvantaggiati in tutte le situazioni che richiedono una buona attenzione selettiva, ovvero quella capacità di concentrarsi sulle informazioni rilevanti e di inibire quelle non rilevanti, come accade quando si devono gestire più compiti contemporaneamente o si deve passare velocemente da un compito all’altro.

La ricerca dimostra, inoltre, che il bilinguismo comporta notevoli benefici soprattutto se il bambino è esposto a entrambe le lingue sin dalla nascita, o comunque nella prima infanzia. Ne deriva che non ha alcun senso attendere che una delle due lingue si sia stabilizzata prima di introdurre la seconda, come molti credono perché, al contrario, in questo modo si priva il bambino dell’input della seconda lingua proprio nel suo periodo più ricettivo. In altre parole, più tempo si aspetta ad accostarsi a una nuova lingua, più difficoltà si avranno.

ICS: la tua scuola dell’infanzia internazionale a Milano

ICS Tenca

La nostra scuola materna internazionale a Milano si rivolge a bambini tra i 3 e i 5 anni. L'ambiente è progettato per favorire la crescita equilibrata di ciascun bambino che continua il proprio percorso di apprendimento nel quadro EYFS, in modo olistico, sviluppando così la propria autostima e crescendo in un contesto ricco di supporto e fiducia.

Nella nostra scuola materna internazionale, prestiamo all'inizio del percorso di ogni bambino si presta molta cura nella comprensione dei suoi bisogni sociali ed emotivi. Gli insegnanti lavorano a stretto contatto con le famiglie in modo da garantire che le esigenze dei bambini siano riconosciute e soddisfatte, favorendone il benessere emotivo.

Per noi è importante comprendere gli interessi e le motivazioni di ciascun bambino che potrà imparare imparerà sempre meglio se adeguatamente coinvolto. I nostri insegnanti seguono costantemente corsi di aggiornamento e lavorano insieme per seguire la filosofia della scuola così da garantire la pianificazione di attività ricche di opportunità di apprendimento; la fattiva collaborazione coi genitori; la partecipazione di tutti i bambini alle stesse attività; la condivisione delle varie esperienze coi colleghi.

Preschool e Reception, l’asilo secondo il metodo anglosassone

Nel nostro asilo internazionale a Milano, che segue il metodo anglosassone, i bambini sono suddivisi in gruppi omogenei secondo l’età:

  • Nursery (1-2 anni)
  • Kindergarten:
    • Preschool (3 anni)
    • Reception (4 anni)
    • Preschool o Nursery School (3-4 anni)
    • Reception (4-5 anni)

Mentre i bambini dai 5 ai 6 anni seguono il programma di Year 1, il primo anno dell'International Primary Curriculum, sempre secondo il modello di apprendimento anglosassone.

Da notare che una delle differenze tra il sistema scolastico inglese e quello italiano è l'età d’inizio. Il bambino comincia il la Preschool, o Nursery School, nel settembre successivo al compimento dei 3 anni d’età, mentre il Reception Year nel settembre successivo al compimento dei 4 anni di età. In questo modo tutti i bambini di Preschool, o Nursery School, da settembre ad agosto dell'anno scolastico compiranno 4 anni, quelli del Reception Year, 5 anni, e così via per Year 1, che compiranno 6 anni.