ICS Milan garantisce che la scuola sia un ambiente sicuro per gli studenti, il personale e l’intera comunità, nel rispetto delle indicazioni sanitarie ricevute dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nel Documento Tecnico del 28 Maggio 2020 e nei successivi aggiornamenti, preservando al contempo i migliori standard educativi per i nostri studenti.
A questo scopo il calendario di inizio frequenza è stato differenziato in base alle fasce d’età. Le attività si svolgono in presenza, ogni giorno, mantenendo il più possibile la routine scolastica consueta. I cambiamenti riguardano principalmente gli orari di ingresso e di uscita (che devono essere scaglionati), l’organizzazione degli spazi interni ed esterni, la gestione del servizio di ristorazione scolastica.
- PREPARAZIONE DEI LUOGHI E FORMAZIONE DELLE PERSONE
- DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
- COME OGNUNO DI NOI DEVE COLLABORARE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI TUTTI
- INGRESSO E USCITA DA SCUOLA
- PRANZO E SNACK
- PULIZIA E LA SANIFICAZIONE DEI LOCALI
- PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
- ASPETTI PSICOPEDAGOGICI DEL RIENTRO IN COMUNITÀ
- MISURE DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI SI ABBIA IL SOSPETTO CHE UN BAMBINO O UN ADULTO POSSA AVER CONTRATTO IL COVID-19
PREPARAZIONE DEI LUOGHI E FORMAZIONE DELLE PERSONE
Tutte le sedi ICS vengono costantemente sottoposte ad un’operazione di pulizia profonda e successiva sanificazione a cura di un’azienda certificata.
L’allestimento degli ambienti prevede cartellonistica di rimando alle nuove routine e regole da implementare.
Appositi dispenser di gel igienizzante sono disponibili all’ingresso della scuola, in corrispondenza di ciascun piano e nei cortili esterni. I percorsi di ingresso ed uscita sono separati e chiaramente segnalati, ove necessario.
Gli spazi esterni sono suddivisi in aree dedicate a diversi gruppi di studenti con giochi a uso esclusivo oppure sanificati nell’utilizzo tra un gruppo e l’altro.
Il personale docente è formato su tutti i protocolli di sicurezza. Ciascun docente è responsabile per la propria classe e per il proprio gruppo di studenti. Per i docenti provenienti da Paesi sottoposti all’osservanza dell’obbligo di quarantena all’arrivo in Italia, l’ingresso a scuola sarà ovviamente condizionato all’espletamento di tale obbligo.
I nostri addetti alla pulizia sono stati opportunamente formati sui nuovi protocolli di detersione e successiva disinfezione dei luoghi e degli oggetti, con speciale riguardo alle situazioni e alle superfici a maggiore rischio.
Tutti i nostri alunni ricevono informazioni di base sul COVID-19, in particolare sulle misure di prevenzione. I membri dello staff di ICS provvedono a riprendere queste informazioni all’inizio di ogni giorno di scuola, finché sarà necessario.
Primary e Secondary School
Il distanziamento fisico (inteso come 1 metro fra le rime buccali degli alunni) rimane un punto di primaria importanza nelle azioni di prevenzione e tutti gli spazi delle sedi ICS sono organizzati in modo da garantire tale distanziamento.
Il distanziamento in aula è garantito tramite opportuna segnaletica sui pavimenti in modo che i tavoli vengano sempre collocati alla corretta distanza.
Early Years
I bambini delle classi di Early Years non sono soggetti alle misure di distanziamento sociale, tuttavia l’allestimento delle aule è pianificato con attenzione.
Nella riprogettazione degli spazi e degli ambienti educativi vengono seguite le seguenti indicazioni:
- la stabilità dei gruppi;
- la disponibilità di un’aula ad uso esclusivo di ciascuna classe con arredi, giochi e materiali ad uso riservato allo specifico gruppo di bambini;
- gli arredi in tessuto e tutti i materiali che non possono essere frequentemente sanificati verranno rimossi.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Secondo le attuali indicazioni, l’uso dei dispositivi è così regolamentato:
-
gli adulti e bambini dai 6 anni (classe di riferimento year 2) devono indossare la mascherina a scuola in situazione di movimento o, comunque, in tutte quelle situazioni, statiche o dinamiche, in cui non si possa rispettare la distanza di 1 metro ad eccezione di quando si svolge un’attività fisica o sportiva;
-
nei gruppi fino ai 6 anni d’età (classe di rifermento year 1), i bambini non devono indossare la mascherina; per gli adulti si raccomanda l’utilizzo di visierine “leggere” (e, quando opportuno, di guanti in nitrile) allo scopo di essere riconoscibili e di mantenere un contatto ravvicinato con i bambini.
In considerazione del quadro epidemiologico, il CTS aggiornerà le proprie indicazioni in merito all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale per gli alunni, gli insegnanti e lo staff durante la permanenza all’interno degli edifici scolastici, nonché durante il tragitto da casa a scuola e viceversa.
COME OGNUNO DI NOI DEVE COLLABORARE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DI TUTTI
Le attuali linee giuda non prevedono l’obbligo di misurazione della temperatura per l’accesso ai locali scolastici. Nonostante ciò, fino a nuova comunicazione, continueremo a monitorare la temperatura corporea delle persone in accesso per aumentare il livello di attenzione alla sintomatologia sospetta a garanzia della salute della comunità.
In caso di temperatura superiore a 37,5° C non sarà consentito l’accesso ai locali scolastici.
Di seguito alcune regole e nuove abitudini che dovremo abituarci a rispettare.
STUDENTI
- Non vado a scuola in caso di febbre, raffreddore o tosse persistente o nel caso in cui un membro della famiglia manifesti questi sintomi;
- se frequento year 2 o classi superiori indosso la mascherina a scuola quando mi muovo o, comunque, in qualunque situazione, statica o dinamica, in cui non posso rispettare la distanza di 1 metro ad eccezione di quando svolgo un’attività fisica o sportiva;
- mi fermo per il controllo della temperatura corporea prima dell’ingresso a scuola (postazione all’ingresso di ogni scuola). In caso di temperatura superiore ai 37,5°C dovrò tornare a casa ed i miei genitori contatteranno il medico di fiducia per verificare il mio stato di salute;
- rispetto la disposizione dei posti a sedere, sullo school bus, in classe e nella zona pranzo;
- igienizzo le mani quando entro a scuola e prima di andare a casa e lavo le mani frequentemente, sempre dopo aver utilizzato il bagno, prima e dopo aver mangiato e quando rientro dalle attività svolte all’esterno;
- uso acqua corrente e sapone e, se non posso, uso il gel che trovo a scuola;
- copro la bocca e il naso con un fazzoletto o con il gomito flesso quando tossisco o starnutisco. Getto il fazzoletto utilizzato e mi igienizzo le mani;
- bevo dalla mia borraccia personale riempita a casa (non riempio la mia borraccia sotto gli erogatori a scuola) oppure con i bicchieri monouso che trovo nei pressi degli erogatori;
- non condivido bicchieri, stoviglie o cibo con i miei compagni;
- seguo la segnaletica affissa quando mi muovo a scuola;
- non cammino in gruppo;
- evito attività e saluti che implichino il contatto fisico, strette di mano, abbracci e “hi-fives” ;
- rispetto la distanza sociale di un metro e di due metri durante l’attività fisica (da year 2);
- non scambio il materiale scolastico con i miei compagni e sposto da scuola a casa e viceversa solo il materiale che è indispensabile;
- non porto a scuola giocattoli da casa. Se ho meno di 6 anni e ho bisogno di compagnia posso portare da casa e lasciare nel mio armadietto un solo giocattolo di dimensioni non superiori alla mia mano;
- se ho bisogno del mio doudou per dormire lo lascio a scuola ogni giorno e lo riporto a casa il venerdì per lavarlo insieme alla mia copertina.
GENITORI E LORO DELEGATI
- Controllo ogni giorno la temperatura corporea di mio figlio o mia figlia prima di andare a scuola; in caso di temperatura corporea superiore ai 37,5° C, raffreddore, tosse persistente, mi organizzo affinché lo studente resti a casa e contatto il medico di base;
- mi attengo scrupolosamente alle procedure e agli orari di entrata ed uscita previsti per le diverse età; in caso di ritardo, mi metto in coda in attesa dell’ingresso dello studente;
- non accedo all'edificio scolastico fatte salve circostanze eccezionali o per un appuntamento individuale con lo staff, quando richiesto, ovvero se questo mi è consentito per supportare l’ambientamento del mio bambino (fino ai 5 anni, classe di riferimento reception);
- comunico con la scuola tramite e-mail o telefono, effettuo pagamenti online, ogni qualvolta sia possibile;
- partecipo alle assemblee di classe e agli eventi proposti a distanza;
- se autorizzato ad accedere a scuola mi sottopongo al preliminare controllo della temperatura corporea, indosso la mascherina per spostarmi negli ambienti e fino all’uscita; in caso di appuntamento individuale con lo staff osservo la distanza sociale;
- mi organizzo per lasciare a scuola esclusivamente passeggini richiudibili o monopattini (no biciclette), che verranno riposti in un’area dedicata, per mantenere libera l’area di accesso destinata al triage (controllo della temperatura e igienizzazione delle mani);
- collaboro con lo staff per supportare lo studente ad apprendere le regole e le routine che lo interessano.
STAFF
- Controllo la temperatura corporea ogni giorno prima di venire a scuola. Resto a casa e contatto il medico in caso di febbre superiore a 37,5° C, raffreddore o tosse persistente o nel caso in cui un membro della famiglia manifesti questi sintomi;
- indosso la mascherina a scuola quando mi muovo o, comunque, in qualunque situazione, statica o dinamica, in cui non posso rispettare la distanza sociale;
- mi fermo per il controllo della temperatura corporea prima dell’ingresso a scuola;
- non mi raduno in gruppo con i colleghi e resto il più possibile nella mia area di lavoro o in ufficio;
- mantengo la distanza sociale dagli studenti (da year 2) e dai colleghi nella staff room o nelle aree comuni;
- supporto gli studenti e vigilo per il mantenimento della distanza sociale (da year 2);
- curo particolarmente l’igiene personale e attuo tutte le misure precauzionali come igienizzare le mani regolarmente;
- igienizzo regolarmente le aree di maggiore contatto come la scrivania, i banchi e la cancelleria;
- arieggio frequentemente le aule e gli uffici;
- seguo scrupolosamente le procedure previste per l’ingresso e l’uscita.
INGRESSO E USCITA DA SCUOLA
Gli orari di ingresso e di uscita scaglionati resteranno operativi fino a diversa comunicazione. A partire da venerdì 11 settembre, o comunque al termine dell’eventuale periodo di ambientamento, i fratelli possono entrare e uscire allo stesso orario, nel rispetto del termine di inizio delle lezioni per le diverse età: Early Years: 9:15 (per Year 1: 9:00); Primary e Secondary: 8:30.
In caso di arrivo oltre l’orario previsto per le diverse classi, gli studenti dovranno mettersi in coda e attendere l’ingresso.
Terremo ovviamente conto delle necessità degli studenti che utilizzano il servizio di trasporto scolastico, che potrebbero arrivare ad orari diversi rispetto a quelli indicati per ogni classe.
Non è permesso l’accesso dei genitori agli edifici scolastici durante l’ingresso e l’uscita degli alunni.
Cliccate qui per scaricare gli orari di Early Years, Primary e Secondary in ogni sede ICS.
Note del mattino
- Early Years (fino alla classe Reception)
I bambini possono essere accompagnati in classe da 1 adulto (per bambino) che può trattenersi solo per qualche minuto al fine di favorire l’ambientamento in aula. - Year 1
I bambini sono incoraggiati ad accedere alla struttura scolastica in autonomia. I genitori accedono all’edificio solo se strettamente necessario. - Da Year 2
I bambini e i ragazzi accedono in autonomia all’edificio scolastico.
Note del pomeriggio
- Early Years (fino alla classe Reception)
Un genitore o adulto delegato può andare a prendere il bambino in classe.* - Tutti gli altri studenti vengono accompagnati al portone nel rispettivo orario di uscita. I genitori o un loro delegato attendono il proprio bambino fuori dall’edificio, rispettando la distanza sociale. Si raccomanda la massima puntualità.
*tranne per la sede di ICS Orti, dove anche i bambini di Early Years verranno accompagnati al portone nel rispettivo orario di uscita.
PRANZO E SNACK
Nell’intento di coniugare esigenze di sicurezza e prevenzione con gli aspetti di socialità e normalità del momento del pranzo oltreché di gradevolezza in termini di presentazione e gusto delle pietanze, stiamo rivedendo il protocollo di gestione del pasto attualmente adottato per le sessioni estive, caratterizzato dalla proposta di pietanze in monoporzioni preconfezionate.
A questo scopo, stiamo riorganizzando ambienti dedicati al pranzo e logistica in modo da poter proporre, da settembre, il pasto in modalità multi-porzione con somministrazione, ove possibile, nelle aree dedicate o, in subordine, in aula (opportunamente arieggiata e pulita prima e dopo il pasto). Per gli studenti da Year 2, il pasto si svolgerà garantendo il necessario distanziamento, sarà organizzato in diversi turni con l’ausilio di vassoi monouso organizzati in spazi per le diverse pietanze in modo che lo studente si sposti il meno possibile durante il pasto.
Fino a nuova comunicazione, per ragioni di prevenzione, nessuna cucina interna alle scuole sarà operativa. I pasti, espressi e di giornata, verranno approntati presso il centro cottura esterno del gestore del servizio di ristorazione scolastica.
Non è per il momento consentito portare all’interno della scuola torte di compleanno o qualsiasi altro cibo proveniente dall’esterno.
PULIZIA E LA SANIFICAZIONE DEI LOCALI
La pulizia e la sanificazione dei locali sono le azioni fondamentali che, insieme al distanziamento fisico, possono evitare la diffusione del virus.
Il protocollo di pulizia e sanificazione ICS è stato incrementato in considerazione delle maggiori esigenze di prevenzione ed è stato predisposto uno specifico mansionario per il personale delle pulizie che tiene conto delle situazioni e luoghi a maggior rischio, in particolare:
- Superfici a maggior contatto con le mani quali maniglie, pomelli, interruttori, telefoni, tastiere, tavoli e sedie
- Aule
- Sale riunione
- Singola postazione di lavoro
- Aree break e pranzo
- Servizi igienici
- Condizionatori d’aria, termoventilatori e sistemi di ricambio aria
- Autobus
Aerazione degli ambienti
Gli ambienti, in particolare le aule, vengono aerati frequentemente, sempre prima dell’arrivo e dopo l’uscita degli studenti, durante le pause e le operazioni di pulizia. Ove la stagione lo permetta le finestre saranno aperte anche durante le lezioni. Le porte degli ambienti saranno preferibilmente aperte.
Sanificazione
Per quanto concerne la Sanificazione, ICS procede alle relative operazioni:
- nel rispetto di quanto previsto dalla circolare del Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020, espressamente richiamata nel Protocollo condiviso del 14 marzo 2020, qualora un caso conclamato di COVID19 abbia soggiornato nei locali della scuola;
- con periodicità e frequenza per quanto concerne le aule, le mense, i laboratori, gli uffici, le palestre e le sale riunioni.
PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI
L’igiene personale eseguita correttamente è decisiva per contrastare la riduzione della diffusione del virus.
In tutti i locali comuni alla scuola e nei servizi igienici è esposta una cartellonistica contenente le indicazioni da seguire per una corretta pulizia e igienizzazione delle mani, nel presupposto che un utilizzo frequente di acqua e sapone, laddove possibile, esclude di per sé la necessità di ricorrere a gel igienizzanti.
Nei luoghi distanti dai servizi igienici e in generale laddove non sia possibile lavarsi le mani con acqua e sapone, sono comunque collocati e mantenuti costantemente riforniti e puliti distributori di gel igienizzanti.
ASPETTI PSICOPEDAGOGICI DEL RIENTRO IN COMUNITÀ
In ICS crediamo fermamente che il benessere di ciascuno studente sia fondamentale per il suo successo scolastico e ciò rimane un punto cardine del nostro approccio, nonostante la situazione attuale.
EARLY YEARS
Oltre ad assicurarci che i bambini tornino a scuola in sicurezza e in un ambiente che garantisca il benessere fisico, una delle nostre priorità è il benessere emotivo dei bambini. Siamo consapevoli del fatto che noi tutti abbiamo vissuto un periodo destabilizzante e che al rientro a scuola entreranno in gioco una serie di emozioni e reazioni diverse a seconda dei diversi bambini e delle diverse famiglie.
Il nostro obiettivo è quello di lavorare con le famiglie per supportare i bisogni emotivi di tutti i nostri studenti e garantire loro un ambiente dove si possano sentire a proprio agio, al sicuro e felici, in modo tale che possano adattarsi nuovamente alle routine e proseguire il loro percorso di apprendimento.
Le sessioni estive organizzate nel mese di luglio ci hanno dato la possibilità di vedere quanto i bambini si possano adattare bene alle nuove misure e di capire come organizzare gli ambienti al meglio in modo tale da supportare il benessere emotivo, l’apprendimento basato sulla ricerca e l’interazione sociale, mantenendo sempre le indicazioni raccomandate.
In ICS, uno dei nostri principi base consiste nell’instaurare relazioni positive. I bambini, soprattutto i più piccoli, devono sentirsi al sicuro e supportati all’interno dell’ambiente scolastico, progettato come contesto di crescita.
Per facilitare il rientro in comunità introdurremo live video calls, messaggi registrati, storie e canzoni e la possibilità di incontrare gli insegnanti e visitare le aule prima della riapertura della scuola. I genitori avranno inoltre la possibilità di partecipare a una riunione di classe virtuale nelle prime settimane durante la quale verranno illustrate le routine e potranno fare domande o esprimere qualsiasi preoccupazione possano avere.
Siamo consapevoli del fatto che tutti i bambini hanno vissuto in maniera diversa questi ultimi mesi e che avranno quindi bisogni differenti una volta rientrati a scuola. Comprendiamo inoltre che alcuni bambini necessiteranno di un tempo adeguato per tornare alla routine e lavoreremo a stretto contatto con le famiglie così da andare incontro a tutte le loro esigenze. Gli insegnanti faranno in modo di instaurare una stretta comunicazione con i genitori attraverso le App Tapestry e Seesaw. La collaborazione tra scuola e genitori è fondamentale per garantire il benessere dei bambini e faremo del nostro meglio per assicurarci che ci sia sempre una comunicazione aperta e trasparente.
I nuovi studenti inizieranno il periodo di inserimento tra il 7 e il 14 settembre, in base al programma di inserimento individuale già condiviso durante gli incontri con ciascuna nuova famiglia; le date e gli orari di inserimento sono stati definiti in base alla fascia d’età e alle necessità di ciascun bambino. Sarà consentito l’accesso di un solo genitore/accompagnatore per ciascun bambino.
PRIMARY E SECONDARY SCHOOL
Il nostro intento principale durante le prime settimane di scuola sarà quello di concedere agli studenti il tempo di riambientarsi.
In tal senso, incoraggiamo le famiglie a discutere dell’imminente ritorno in comunità e delle possibili differenze che i bambini e i ragazzi si aspettano di trovare a settembre, tanto che siano studenti in rientro che nuovi studenti.
Nei primi giorni di frequenza gli studenti avranno modo di condividere le esperienze vissute durante il lockdown e di riflettere sulla modalità di online learning, riconoscendo le sfide affrontate.
Il PSHE (Personal Social Health Emotional), già un elemento fondamentale del nostro programma, avrà un significato particolare a settembre. Il nostro obiettivo sarà quello di garantire il benessere di ogni singolo studente durante le prime settimane di scuola.
Gli insegnanti comunicheranno con le famiglie attraverso Seesaw per fornire aggiornamenti quotidiani sulla classe.
Nel caso in cui gli studenti manifestino difficoltà o disagi, sarà nostra cura metterci immediatamente in contatto con le famiglie.
Durante i primi giorni di scuola, inoltre, sarà dedicato del tempo alla spiegazione dei protocolli di sicurezza e a rispondere a tutte le domande degli studenti. Gli insegnanti riprenderanno regolarmente i protocolli di sicurezza e sottolineeranno agli studenti l’importanza di rispettare tali regolamenti, finché sarà necessario.
La settimana prima dell’inizio delle lezioni:
- I nuovi studenti sono invitati ad un incontro di benvenuto venerdì 4 settembre (9.30/11.00 per gli studenti di Primary, 9.00/10.30 per gli studenti di Secondary), per incontrare i loro insegnanti e iniziare a conoscersi.
- I vecchi studenti che si apprestano a frequentare le classi da Year 2 a Year 9 verranno invitati ad un incontro su Teams che si terrà il 4 settembre con i propri insegnanti per prepararsi al ritorno a scuola (gli orari verranno comunicati nella informativa di inizio anno scolastico che verrà inviata a fine agosto).
MISURE DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI SI ABBIA IL SOSPETTO CHE UN BAMBINO O UN ADULTO POSSA AVER CONTRATTO IL COVID-19
I sintomi più comuni del COVID-19 sono febbre, tosse secca persistente e stanchezza. Altri sintomi meno comuni ma che comunque possono insorgere in alcuni pazienti sono dolori, congestione nasale, mal di testa, congiuntivite, mal di gola, diarrea, perdita del gusto o dell’olfatto, eruzione cutanea o scolorimento delle dita delle mani o dei piedi. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Alcune persone contraggono il virus ma presentano solo sintomi molto lievi.
Se un adulto dovesse presentare uno dei sintomi di cui sopra, dovrà auto-isolarsi a casa in ottemperanza alle linee guida del Governo italiano.
Se un bambino dovesse presentare i sintomi del COVID-19 mentre si trova in una delle sedi ICS, dovrà essere spostato nella stanza designata all’infermeria dove si dovrà tenere la porta chiusa in attesa che un genitore o un adulto delegato lo venga a prendere.
La segreteria telefonerà ai genitori affinché vengano a prendere immediatamente il bambino. La stanza dovrà essere pulita e disinfettata (pulizia e disinfezione standard da parte del personale ausiliario) prima di poter essere utilizzata nuovamente. I genitori dovranno contattare il proprio medico di base, chiedere assistenza e informare la scuola.
Per i casi confermati le azioni successive saranno definite dal Dipartimento di prevenzione territoriale competente, sia per le misure quarantenarie da adottare previste dalla norma, sia per la riammissione a scuola secondo l'iter procedurale altrettanto chiaramente normato. La presenza di un caso confermato necessiterà l'attivazione da parte della scuola di un monitoraggio attento da avviare in stretto raccordo con il Dipartimento di prevenzione locale al fine di identificare precocemente la comparsa di possibili altri casi che possano prefigurare l'insorgenza di un focolaio epidemico. In tale situazione, l'autorità sanitaria competente potrà valutare tutte le misure ritenute idonee.
Il presente piano potrà essere integrato e/o modificato sulla base di eventuali successive indicazioni governative.
I dettagli che dovranno essere finalizzati sulla base di ulteriori linee guida governative e aggiornamenti che sarà nostra cura condividere non appena in nostro possesso e in ogni caso entro il 31 Agosto 2020, includono:
- attività extra curriculari negli edifici scolastici: se e come potranno essere svolte;
- servizio dopo scuola: se e come verrà offerto;
- azioni da intraprendere in coincidenza di un caso confermato da definirsi a cura del dipartimento di prevenzione territorialmente competente;
- regole per la riammissione degli alunni dopo l’allontanamento dalla comunità per sintomatologia sospetta.
FONTI NORMATIVE E APPROFONDIMENTI
Il presente documento è stato redatto in seguito alla pubblicazione da parte del MIUR del piano scuola 20/21 del 26 giugno 2020 e del verbale n. 94 del 7 luglio della Presidenza del Consiglio dei ministri.