Instrumental Lessons
After School
Da 6 anni
Prezzo: 780 €Offriamo lezioni individuali di chitarra, piano, violino, violoncello, clarinetto e canto tenute dal nostro stimato team di insegnanti.
L'orario deve essere concordato con la scuola.
I pacchetti di lezioni di musica sono solo annuali (28 lezioni).
Alla fine dell'anno scolastico si terranno due lezioni di recupero, se necessario, tra il 12 e il 23 giugno 2023.
Si prega di notare che non è possibile cancellare le lezioni o programmare lezioni di recupero al di fuori dell'orario concordato.
Per le registrazioni scrivere a specialprogrammes@icsmilan.com.
Dove e quando
Teachers
Chitarra
DAVID CAMPESE
Ho sempre suonato per la maggior parte della mia vita.
Ho studiato Chitarra e Musica Elettronica in Conservatorio a Vicenza per poi trasferirmi a Londra per studiare Songwriting presso la BIMM, un college di musica moderna. Sono un cantautore e porto la mia musica dal vivo in tutta Italia in club e festival. Da diversi anni ormai affianco l’insegnamento alla mia attività di cantautore.
Piano
BORIS ILIEV
Boris Iliev è nato nel 1990 in Bulgaria. Ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di 5 anni e si è iscritto al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano all'età di 13 anni. Nel 2010 ha conseguito la laurea specialistica (esecuzione pianistica). Successivamente si è specializzato in Musica da Camera e ha conseguito la laurea specialistica nel 2013 (110/110). Ha lavorato come pianista accompagnatore al Conservatorio per 2 anni. Nel 2017 Boris ha suonato con il violinista Nicola Di Benedetto alla Elgar Room della Royal Albert Hall. Nello stesso anno sono andati a New York e hanno suonato insieme ad altri artisti alla Weill Hall della Carnegie Hall. Nel 2018 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Milano. La sua tesi è stata interamente scritta in francese.
Parla inglese, italiano, francese e bulgaro. Ora sta studiando lo spagnolo come quinta lingua.
JACOPO CROCI
Jacopo Croci, diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, suona il pianoforte sin da quando era bambino, compone ed esegue ormai da anni musiche per pianoforte insieme alla casa discografica Believe Music: ha di recente superato 1 milione di ascolti su Spotify. Ha collaborato in diversi spettacoli teatrali con l’Accademia Civica Paolo Grassi.
Oltre all’amore per il pianoforte, c’è quello per l’insegnamento: ha alle sue spalle molti anni di esperienza in diverse scuole di musica milanesi (e recentemente anche on-line). Dopo tanto tempo passato a cercare un libro che potesse appassionare il più possibile gli studenti all’apprendimento del pianoforte, ha poi pensato che sarebbe stato più divertente crearne uno proprio ed è quindi nato “Pianofortissimo!”, recentemente pubblicato dalla casa editrice Sinfonica.
SOFIA ROSSI
Appassionata di musica fin da piccolissima, ho iniziato a studiare pianoforte al Conservatorio G. Verdi di Milano all'età di 8 anni. Nello stesso istituto mi sono laureata in Canto Lirico nel 2012, per poi dedicarmi all'attività teatrale e concertistica. Ho fondato due associazioni culturali dedicate all'arte e all'insegnamento della musica. Insegno pianoforte e canto a studenti di tutte le età e livelli. Come vocal coach spazio dalla tecnica vocale classica a quella moderna.
Violoncello
ANDREA HELEN LYSACK
La violoncellista canadese Andrea Helen Lysack si è esibita in tutto il mondo ed è stata membro della Malaysian Philharmonic Orchestra, della Windsor Symphony Orchestra (Canada) e dell’Orquestra do Algarve (Portogallo). Da quando si è trasferita in Italia nel 2014, ha collaborato con il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra di Padova e del Veneto e la Filarmonica della Scala. Ha insegnato violoncello al Conservatório Regional do Algarve e in varie scuole internazionali d’Italia.
Lo studente è al centro del suo approccio di insegnamento, usando tecniche per sviluppare la consapevolezza fisica, la sensibilità al suono e l’amore per lo strumento.
Violino
DMITRI CHICHLOV
Dmitri Chichlov ha iniziato a suonare il violino all'età di sei anni, guidato dal padre Andrey Shishlov (primo violino del "Quartetto Schostakovich"). Ha studiato presso la "Scuola di Musica del Conservatorio di Mosca" e al "Collegio musicale del Conservatorio di Mosca". Dal 1991 vive in Italia. È stato Konzertmeister presso l'Orchestra "Guido Cantelli" di Milano dal 2004 al 2014. Collabora inoltre con: Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, "Gli Archi della Scala", Orchestra del Teatro "La Fenice". Ha suonato con diversi direttori d'orchestra: L. Maazel, M. Rostropovich, Z. Mehta, M.Y. Chung, G. Pretre e altri. Attualmente insegna violino alla "The British School of Milan", all'Accademia del Ridotto (Stradella). del Ridotto (Stradella), ICS (Milano) e ha un'intensa attività concertistica come musicista da camera e solista.
Clarinetto & Canto
MARINA AMELIE PELIZZARO
Marina inizia lo studio del clarinetto all'età di 9 anni e si diploma con lode al Conservatorio di Padova, seguita dal maestro Rocco Carbonara.
Fin da piccola dimostra anche una grande passione per il canto e decide di entrare a far parte del coro della chiesa all'età di 7 anni e successivamente di approfondire la tecnica vocale prendendo lezioni private di canto moderno.
Durante la specializzazione al Conservatorio scopre il mondo della propedeutica musicale e se ne innamora.
Frequenta il corso di formazione Orff Schulwerk per l'educazione elementare in musica e movimento e, dal 2012, collabora con asili nido e scuole materne come insegnante di musica per progetti didattici musicali.
Da Gennaio 2017 a Dicembre 2021 vive a Sydney (Australia) lavorando presso diverse scuole di musica come insegnante di clarinetto, di canto moderno e di propedeutica musicale e presso l’associazione “Bluebell Music” come insegnante di propedeutica negli asili e lavorando anche con gruppi di mamme e bambini dagli 0 ai 5 anni in lingua italiana e in lingua inglese.
Durante la permanenza a Sydney inoltre collabora in qualità di soprano con il coro polifonico della Sydney Opera House e con la North Sydney Symphony Orchestra in qualità di secondo clarinetto.
Marina è molto entusiasta di insegnare e non vede l'ora di condividere la sua passione per la musica con tutti i suoi studenti!